top of page
  • Instagram
  • Facebook

EUROCUP DAY 4: Bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto

  • Immagine del redattore: La Pagina Del Cestista
    La Pagina Del Cestista
  • 22 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Sorridono a metà le italiane in EuroCup, con un bilancio di due vittorie e di due sconfitte. Due vittorie che sanno di primo posto per Trento e Virtus Bologna, a punteggio pieno nei rispettivi gironi. Al PalaTrento contro il Cedevita Olimpija Lubiana risultano decisivi Browne con 14 punti e 7 assist e Williams, per lui doppia doppia da 10 punti e 10 rimbalzi. Danno diverso filo da torcere Perry e Blazic tra le file avversarie, ma non possono fare nulla contro i ragazzi di Nicola Brienza, che chiudono la partita con il punteggio di 61-51, confermando l’ottimo momento di forma in Europa. Doveva vincere per “rimediare” alla caduta in campionato e così è stato per la Virtus, uscita vincente per 94-85 contro il Monaco. Partita importante in chiave primo posto del girone, infatti Virtus e Monaco erano entrambe a punteggio pieno prima della quarta giornata. Gli ospiti a fine terzo quarto erano in vantaggio con il punteggio di 59-63 grazie anche alla prova del francese Inglis, autore di 17 punti. Ma all’ultimo quarto si compie la rimonta bolognese con Hunter e Gamble, che chiudono rispettivamente con 20 e 19 punti. Fondamentale, come sempre, il contributo di Milos Teodosic, per lui doppia doppia da 14 punti e 12 assist: risposta da fuoriclasse dopo l’espulsione rimediata in campionato.

Non bene questo avvio di EuroCup, invece, per Brescia, sconfitta dagli spagnoli dell’Unicaja Malaga. Altalenante è forse la parola più giusta. La partita è in equilibrio per tre quarti, poi arriva il calo dei bresciani, tra cui si salvano Chery (18 punti) e Crawford (14 punti e 8 rimbalzi). Quarto quarto dove esce la qualità spagnola, in particolare quella di Brizuela e Alonso, per l’86-69 finale.

Seconda sconfitta consecutiva in Europa per Venezia, questa volta contro la corazzata spagnola Joventut, quest’ultima al primo posto nel girone. Partono meglio gli ospiti con Tonut e De Nicolao sugli scudi, Venezia infatti, chiuderà il primo tempo in parità. Nel secondo tempo, però, gli spagnoli dominano e chiudono la partita. Alla Reyer non bastano le doppie cifre di Tonut, De Nicolao, Bramos e Watt. Non un giocatore in particolare, invece, in casa Joventut nel 92-78 finale, ma ben 6 giocatori in doppia cifra.


Francesco Scanu

Comentários


  • Instagram
  • Facebook

© 2020 La Pagina del Cestista | Testata registrata presso il Tribunale di Sassari n°8397/2019  | Direttore Responsabile Federica Senes

bottom of page