Italiane in Europa: Sassari perfetta, Brescia si rialza
- La Pagina Del Cestista
- 20 nov 2020
- Tempo di lettura: 2 min
BCL | Percorso netto Dinamo. Troppa Burgos per Brindisi
BAKKEN BEARS-SASSARI: 84-91 Vince per la terza volta consecutiva nel girone la Dinamo, chiudendo il girone d’andata a punteggio pieno. Dopo Tenerife e Galatasaray, questa volta a farne le spese sono i danesi del Bakken Bears per 84-91. Partita convincente della squadra di Casalone (Pozzecco rimasto in albergo per un malessere), sempre aggressiva nonostante i padroni di casa diano filo da torcere con Stephens e Peterson. I sardi chiuderanno la partita con sei uomini in doppia cifra, tra cui Bilan, il migliore della Dinamo con 19 punti, 11 rimbalzi e 1 assist. Sassari riscatta così le sconfitte in campionato con Trento e Brindisi, ipotecando il passaggio del turno in BCL.
SAN PABLO BURGOS-BRINDISI: 93-71 I campioni in carica sono troppo anche per questa Brindisi. A Burgos finisce 93-71 per gli spagnoli. Reduce dalle otto vittorie consecutive tra BCL e LBA Brindisi arriva mentalmente bene a questa sfida e lo dimostra il primo tempo giocato, in cui hanno la squadra di Coach Vitucci è riuscita a tenere botta ai campioni in carica, grazie anche al solito Harrison. Altra prestazione di spessore per l’americano, che chiuderà con 23 punti, 7 rimbalzi e 4 assist. Nel secondo tempo cambia la musica con Burgos che chiude il terzo parziale col punteggio di 19-9, riuscendo ad allungare nell’ultimo periodo fino al +22 finale. Protagonisti McFadden (21 pt) e l’ex Brescia Horton (16 punti). Equilibrio totale nel gruppo H, con tutte le squadre a 3 punti in due partite.
EUROCUP | Ruggito Leonessa. Trento sprecona
BRESCIA-MORNAR BAR: 77-75 Torna a ruggire la Leonessa dopo sette sconfitte consecutive, battendo in casa il Mornar Bar per 77-75, tenendo vive le speranze per una qualificazione alle Top16. Inizio di gara equilibrato, con Brescia leggermente meglio grazie a Crawford. Nel secondo quarto i ragazzi di Esposito toccano quota +11 di vantaggio, ma senza mai allungare definitivamente. Ad approfittarne sono Pullen e Vrnjes, i quali ribaltano il risultato nel terzo periodo. Brescia però non molla e in un match giocato alla pari da entrambe le squadre la spunta sul finale con un super Chery. Il canadese mette a referto 20 punti finali che fanno respirare coach Esposito. Ora serve una reazione anche in campionato, anche se in casa di Brindisi non sarà affatto facile.
TRENTO-NANTERRE: 102-104 Super partita tra Trento e i francesi del Nanterre, vinta ai supplementari dagli ospiti per 102-104. Sprecano tanto i padroni di casa, nonostante la forza degli ospiti. Primo tempo chiuso in parità (37-37). Nel secondo tempo il copione è sempre lo stesso: la squadra di Brienza prova ad allungare ma Warren&co non ne vogliono sapere, si lotta così punto su punto. Al secondo overtime ne escono vittoriosi i francesi, nonostante una prestazione da 30 punti, 10 assist e 8 rimbalzi di Browne. Unico rimpianto per il nativo di Porto Rico, aver sbagliato la tripla che avrebbe potuto dare la vittoria alla sua squadra e quindi evitare una sconfitta, comunque ininfluente.
Testo: Francesco Scanu
Comentarios