top of page
  • Instagram
  • Facebook

LBA | 21a Giornata: Road to Playoff: Atto terzo

  • Immagine del redattore: La Pagina Del Cestista
    La Pagina Del Cestista
  • 8 mar 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Dopo 20 giornate inizia l’ultimo terzo di campionato, con alcune sorprese. La prima di tutte è nell’anticipo, con la vittoria di Varese su Sassari. Cade anche Milano a Trento, permettendo a Brindisi di accorciare in classifica, grazie anche alla vittoria in casa della Fortitudo. Successo anche per la Virtus contro Venezia, “vendicando” la gara di Coppa Italia.

VARESE-SASSARI: 89-74

Una delle due sorprese di giornata arriva all’Enerxenia Arena con la vittoria di Varese contro Sassari, che non perdeva in campionato dal 20 dicembre contro Milano. Ottima prova corale dei ragazzi di Bulleri, che soffrono nel primo quarto un Ethan Happ in spolvero. Dal secondo quarto è dominio Varese, trascinata da Douglas (chiuderà con 22 punti) e Ruzzier (17). Per i sardi, apparsi stanchi dopo la gara di BCL in settimana, vanno evidenziate le prove dei soliti Spissu e Bilan (35 punti in due) e Happ, utile nei rimbalzi (8). Non servono però ad evitare la sconfitta per 89-74.

VIRTUS BOLOGNA-VENEZIA: 77-72

Big match di giornata tra Virtus e Venezia che inizia col “diesel”. Pochi canestri e tanti errori nel primo quarto, chiuso in vantaggio dalle Vu Nere (16-13). Secondo quarto dove Venezia gioca meglio ed è più concreta dall’arco con Stone e in area con Chappell. Secondo periodo dove mancano le triple a Bologna. Nella ripresa la Virtus viene presa per mano da Teodosic (17 punti e 9 assist finali) nel terzo quarto e da Belinelli nell’ultimo quarto (19 punti e 7 rimbalzi finali) e trascinata alla vittoria. Stefano Tonut prova a rispondere a modo suo ai due fenomeni ma non basta. 77-72 finale e terzo posto per la squadra di Djordjevic.

FORTITUDO BOLOGNA-BRINDISI:70-95

Gara senza storia all’Unipol Arena tra Fortitudo e Brindisi, conclusa col successo degli ospiti per 70-95. La Fortitudo dura un quarto o poco più con Hunt che parte forte, mettendo a canestro 9 punti nei primi 10 minuti, calando alla lunga. Dal secondo quarto Brindisi allunga e controlla. A fine gara saranno cinque uomini in doppia cifra per i brindisini. Tra tutti, Josha Bostic con 20 punti. Da evidenziare invece, la prova di Saunders per la Fortitudo con 17 punti. Vittoria, quella di Brindisi, che le permette di accorciare su Milano.

TRENTO-MILANO: 61-60

La seconda sorpresa di giornata è la caduta di Milano a Trento per 61-60. Inaspettata, ma meritata dai trentini. Partita dalle basse percentuali. Pochi punti, diversi errori ed equilibrio che ha regnato per tutta la partita, terminata con l’errore da 3 del Chacho sul finale. Sugli scudi Gary Browne e JaCorey Williams per Trento, che realizzano rispettivamente 20 e 15 punti, nonostante le sole tre triple messe a canestro dai ragazzi di Molin. Per Messina solo Punter e Rodriguez in doppia cifra e una battuta d’arresto indolore. Per Trento invece colpo salvezza e discorso Playoff riaperto.

CREMONA-PESARO: 100-78

Match con un solo padrone al PalaRai, con Cremona che, con questa vittoria si candida fortemente per un posto Playoff. Padroni di casa che mettono subito le cose in chiaro, partendo forte e chiudendo il primo tempo sul parziale di +15. Nella ripresa qualche fiammata pesarese con Robinson, Tambone e Filipovity ma è tutto fumo e niente arrosto. La grande prova di squadra cremonese è segnata dai cinque uomini in doppia cifra e con Jarvis Williams devastante nei rimbalzi difensivi (14). Il finale recita Cremona 100 Pesaro 78.

TREVISO-REGGIO EMILIA: 78-72

Partita interessante tra Treviso e Reggio Emilia che ha offerto diversi spunti interessanti, con buone trame di gioco da entrambe le parti. A festeggiare però, son stati i trevigiani per 78-72. Dopo una prima parte di gara in equilibrio, nel terzo quarto Reggio Emilia prova l’allungo decisivo con Brandon Taylor, il quale mette a canestro 10 punti. Tutta un’altra storia nell’ultimo quarto con un uomo decisivo: Dewayne Russel. Solo nel quarto quarto 14 punti, 1 rimbalzo e 1 assist, che si vanno ad aggiungere ai 10 punti e 5 assist dei precedenti tre quarti. Tutto questo vale il titolo di M.V.P. della partita e la vittoria, importantissima. per Treviso.

TRIESTE-CANTÙ: 82-79

Posticipo divertente quello dell’Allianz Dome tra Trieste e Cantù, vinto con forza dai padroni di casa per 82-79. Incontro molto equilibrato. Leggermente meglio Cantù per tre quarti, segnata dalla mega prestazione di Jaime Smith (chiuderà con 30 punti, 2 rimbalzi e 3 assist). Dietro di lui solo Gaines e questo ha pagato. La differenza in questa gara è stata nel cinismo della squadra di Dalmasson. Nel finale, infatti, solo errori al tiro per Cantù, mentre Trieste è stata praticamente perfetta al tiro nell'ultimo minuto di gioco. Vanno ricordati i 20 di Henry e i 13 di Fernandez e Delia.


Testo: Francesco Scanu

Comentários


  • Instagram
  • Facebook

© 2020 La Pagina del Cestista | Testata registrata presso il Tribunale di Sassari n°8397/2019  | Direttore Responsabile Federica Senes

bottom of page