top of page
  • Instagram
  • Facebook

LBA - Al via le Final Eight di Coppa Italia

  • Immagine del redattore: La Pagina Del Cestista
    La Pagina Del Cestista
  • 11 feb 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

MILANO-REGGIO EMILIA: La strafavorita e l’outsider

I pronostici sono tutti dalla parte della squadra di Ettore Messina. Pronostici giustificati da vari fattori: il primo posto in Serie A dei milanesi, il fatto che Milano giochi “a casa sua” e dal fatto che Reggio Emilia non vince contro Milano, in una gara ufficiale dal lontano 27/12/16. Ma, come sappiamo, la Coppa Italia ha più volte regalato sorprese. E chissà, non possa regalarcene altre, anche se Milano, non vuole lasciare proprio nulla quest’anno.

QUI MILANO:

L'Olimpia arriva a queste Final Eight con un bottino di 15 vittorie e 2 sconfitte in campionato. Milano che in questo 2021 ha perso appena 2 partite (una in campionato e una in Eurolega). Coach Messina può di certo contare su un roster più profondo rispetto a tutte le altre squadre, con giocatori già abituati a vincere in ambito nazionale e non.

Milano che vuole riscattare la sconfitta rimediata lo scorso con Venezia che ha avuto la meglio in semifinale.

QUI REGGIO EMILIA:

Reggio che arriva a queste Final Eight non nel migliore dei modi, la squadra di Coach Martino, infatti, ha vinto solo una delle ultime otto partite disputate in campionato. Inoltre la vicenda Sutton di sicuro non aiuta. C'è molta curiosità, però, su Koponen, ancora non ambientatosi alla perfezione.

VIRTUS BOLOGNA-VENEZIA: La corazzata e la detentrice

Probabilmente la sfida più affascinante ed equilibrata di tutti i quarti di finale. Virtus che quest’anno, lontana dalla Segafredo Arena, sia in campionato che in EuroCup non ha mai perso e sicuramente il Forum può essere motivo di stimolo. Di fronte troverà chi la Coppa, lo scorso anno, l’ha vinta. Venezia che viene da sei risultati utili consecutivi. Sarà sfida tra due coppie come Watt-Daye e Belinelli-Teodosic. Che vinca il migliore e soprattutto, lo spettacolo.

QUI VIRTUS:

Come per Milano, anche la Virtus vuole "vendicare" la sconfitta rimediata proprio ai quarti di finale contro la Reyer. L'anno scorso la Virtus arrivava alla competizione da prima della classe, quest'anno invece la squadra di Đorđević ha faticato di più in campionato, ma sembra squadra più solida, specialmente nell'ultimo periodo. Bologna ha vinto, infatti, nove degli ultimi dieci incontri disputati. Punto di domanda sulle condizioni di Marco Belinelli, ancora incerta la sua presenza.

QUI VENEZIA:

La squadra campione in carica ha dimostrato di rispondere sempre presente quando conta. Sia nelle finali scudetto che di coppa la squadra allenata da Coach De Raffaele ha espresso sempre il suo basket migliore quando conta. La Reyer, inoltre, ha recuperato tutte le sue stelle e arriva alle Final Eight con sei vittorie consecutive in campionato. Di sicuro sarà una competizione diversa dalla precedente, ma mai dare per spacciata la Reyer.

BRINDISI-TRIESTE: L’antagonista e la sorpresa

Brindisi-Trieste. Chiamate da noi l’antagonista e la sorpresa per il fatto di essere rispettivamente la seconda forza del campionato e la squadra che è andata oltre le aspettative finora. Sono le uniche due squadre che hanno sconfitto Milano in campionato e dalla loro, sanno che possono battere chiunque. Harrison è la punta di diamante di Vitucci, Doyle quella di Dalmasson. Parte leggermente favorita Brindisi, ma staremo a vedere.

QUI BRINDISI:

L'anno scorso Brindisi ha accarezzato il sogno arrivando fino alla finale della competizione. Quest'anno la squadra di Coach Vitucci arriva alle Final Eight ancora più consapevole dei propri mezzi grazie anche al grandissimo campionato disputato. Da valutare, però, le condizioni della stella della squadra, ma Harrison dovrebbe essere della competizione.

QUI TRIESTE:

Trieste, come detto, vera sorpresa di questo campionato. La squadra allenata da Coach Dalmasson sta giocando un basket stellare, tanto da infliggere a Milano anche la prima sconfitta di questo 2021.

Qualora dovesse riuscire a esprimere il proprio basket Trieste potrebbe dare del filo da torcere a chiunque, specialmente in questa parte di tabellone, dove ogni squadra potrebbe raggiungere la finale.

SASSARI-PESARO: La conferma e la rinascita

Da una parte c’è la Dinamo, guidata dal suo comandante: Gianmarco Pozzecco. Comandante che guida dei ragazzi che fanno del gruppo la vera forza della Dinamo. Sassari che viaggia ad una media di 96,2 punti nelle ultime cinque giocate. Di fronte c’è Pesaro, un’altra squadra rispetto allo scorso anno. E il merito è tutto di Jasmin Repesa, portandola alle Final Eight di Coppa Italia e lottando per i playoff scudetto. Pesaro che nonostante questo, viaggia a ritmi altalenanti. Sarà conferma Sassari o scherzetto Pesaro?

QUI SASSARI:

La Dinamo di Coach Pozzecco sta disputando una stagione concreta, 12 le vittorie di Sassari nelle 17 partite disputate in campionato. Sassari arriva a queste Final Eight con sette vittorie consecutive, tra le quali c'è proprio quella su Pesaro (99-74). La squadra di Coach Pozzecco può davvero arrivare fino in fondo.

QUI PESARO:

Insieme a Trieste probabilmente la sorpresa più bella della stagione. La squadra di Coach Repesa arriva a queste Final Eight con un record in campionato di nove vittorie e nove sconfitte. Pesaro che ha dato la sensazione di potersela giocare con chiunque, e di sicuro potrebbe rivelarsi anche la sorpresa di questa competizione. Nelle ultime partite il ritmo della VL è un po' calato, ma in gare a eliminazione diretta tutto è possibile.


Testo: Francesco Scanu/Vincenzo Ruggiero

留言


  • Instagram
  • Facebook

© 2020 La Pagina del Cestista | Testata registrata presso il Tribunale di Sassari n°8397/2019  | Direttore Responsabile Federica Senes

bottom of page