top of page
  • Instagram
  • Facebook

NBA: Westbrook nella storia, i Trail Blazers continuano a vincere

  • Immagine del redattore: La Pagina Del Cestista
    La Pagina Del Cestista
  • 9 mag 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

7 le gare giocate nella notte, a partire da quella fra Washington ed Indiana, dove i Wizards si mostrano in una condizione fisica e mentale superiore rispetto a moltissime squadre. La squadra di Brooks infatti vince 133 a 132 dopo un tempo supplementare, e rimontando anche 12 punti di svantaggio a poco più di 8 minuti dal termine. Dopo che LeVert ha pareggiato la gara a 13 secondi dalla sirena, nel supplementare a deciderla è Westbrook, che con due liberi ad un secondo dal termine fissa il punteggio finale. Proprio l'ex Thunder è l'uomo in copertina, visto che con la sua tripla doppia da 33 punti, 19 rimbalzi e 15 assist raggiunge Robertson a quota 181 triple doppie in carriera, un traguardo probabilmente inimmaginabile. Oltre a lui gli altri protagonisti della gara sono Beal, che chiude a quota 50 punti, Sabonis pure lui in tripla doppia da 30+13+13, e LeVert da 35 punti e 8 assist.

Ottava vittoria di fila per Philadelphia, che batte 118 a 104 Detroit. Gara indirizzata già nel primo quarto, chiuso avanti sul 34 a 17, e che la squadra di Rivers controllerà agilmente fino alla sirena. Migliore in campo Embiid con 29 punti e 6 rimbalzi con un ottimo 11 su 13 dal campo, 22 punti per il rookie Maxey e doppia doppia da 19+14 rimbalzi per Howard, che entra nella top 10 all Time come numero di doppie doppie in carriera. Per i Pistons, che pagano i 18 turnover, gli unici a contraddistinguersi sono Bey e Grant con 14 punti ciascuno.

Memphis ha la meglio su Toronto 109 a 99, e si mantiene al nono posto in piena corsa play-in. Gara che i Grizzlies sembravano aver vinto nel terzo quarto, ma una reazione d'orgoglio dei Raptors ha rimesso tutto in discussione, prima di cedere in maniera definitiva dopo il break di 13 a 2 a metà del quarto periodo. 20 punti per Jackson e super doppia doppia da 18 e 21 rimbalzi di Valanciunas da una parte, mentre per i canadesi 18 punti a testa di Siakam e Trent.

Gara dai due volti quella fra Denver e Brooklyn. Primo tempo dominato dai Nuggets, che toccano anche il 20 punti di vantaggio, secondo in cui i Nets rimontano in maniera furiosa, riuscendo a sopravvanzare gli avversari e chiudendola con 5 liberi consecutivi di Durant. Proprio KD è il migliore per i suoi 33 punti, 11 rimbalzi e 7 assist, aiutato dai 31 di Irving ed i 20 di Griffin, mentre ai Nuggets, che ogni tanto ricadono in questo vizio di dare le partite per finite troppo presto, 29 punti di Jokic, 28 di Porter e 19 di Campazzo.

Utah tocca quota 50 vittorie in stagione, e lo fa battendo 124 a 116 Houston. Gara che si decide nei due quarti centrali, dove i Jazz segnano 64 punti e vanno agilmente sopra la doppia cifra di vantaggio, controllando poi gli ultimi dodici minuti di gioco. 24 punti per Niang che eguaglia il suo massimo in carriera, 21 di Clarkson dalla panca e 20 di Bogdanovic per i padroni di casa, mentre per i texani 27 punti a testa per Khyri Thomas e Kenyon Martin Jr e 17 per Jeffries.

Netta vittoria per Golden State, che batte 136-97 Oklahoma City, guidata da un Curry in gran spolvero, 49 punti per lui di cui 24 nel primo quarto ed 11 triple a bersaglio. Oltre al numero 30 ci sono 18 punti per Wiggins, 16 per Poole e doppia doppia da 15 e 13 assist per Green, mentre i Thunder, che ormai aspettano con ansia il giorno del Draft, 17 punti per Mykhailiuk, 16 per Dort e 13 ciascuno per Hoard e Williams.

Portland mette un fermino alla sesta posizione che garantirebbe il posto ai playoff senza passare dal play-in, e lo fa battendo 124 a 102 San Antonio. Dopo un primo quarto equilibrato i Blazers iniziano ad allargare la forbice nel secondo, con gli Spurs che non danno segni di reazione, arrivando così al termine della gara senza dare problemi alla squadra di Stotts. 30 punti ed 8 assist per Lillard, 27 per McCollum e 18 di Powell per i padroni di casa, 20 di DeRozan, 18 di Lonnie Walker e 15 di Murray per i texani, che mantengono comunque la decima posizione ad ovest, l'ultima buona per giocare il play-in.


Testo: Andrea Brigati

Comments


  • Instagram
  • Facebook

© 2020 La Pagina del Cestista | Testata registrata presso il Tribunale di Sassari n°8397/2019  | Direttore Responsabile Federica Senes

bottom of page